Senza le giuste informazioni sulla manutenzione, sei incline a utilizzare i pesticidi sbagliati sulle tue piante. Inoltre, non è un'esperienza indolore trovare i pesticidi non tossici perfetti, soprattutto se sei estraneo al mondo del giardinaggio.
La maggior parte dei pesticidi sul mercato contiene composti sintetici che possono essere dannosi per piante, animali domestici o umani. Nel corso degli anni, i giardinieri professionisti hanno utilizzato al meglio l'olio di neem quando si tratta di infestazioni da parassiti. In questa guida, abbiamo raccolto tutto ciò che devi sapere sull'olio di neem come pesticida.
Cos'è l'olio di Neem?
L'olio di Neem è un estratto di olio concentrato che viene lavorato in minima parte. Questo per suggerire che è a base vegetale. L'estratto è derivato da un albero di neem originario dell'India. Il suo nome scientifico è Azadirachta indica—un albero che ora può essere rintracciato in oltre 70 paesi nel mondo. Se non hai le nozioni di base sull'olio di neem come rimedio per le infestazioni e le malattie dei parassiti, allora potresti essere un po' scettico sull'usarlo. E, per la maggior parte, l'idea blanda è di solito che i pesticidi siano dannosi per le piante d'appartamento.
L'olio di Neem finisce spesso per essere scambiato per pesticidi sintetici. In realtà, è una delle rare soluzioni che rappresentano meno minacce. Usare l'olio di neem sulle piante da fiore è un modo per evitare di danneggiare i microrganismi benefici. Per funzionare come rimedio per il controllo dei parassiti, l'olio di neem viene diluito con acqua, in genere a metà della sua forza (o superiore), quindi applicato sulle aree interessate del fogliame. Se l'estrazione è spremuta a freddo, c'è un'alta probabilità che abbia elementi attivi per produrre risultati più efficaci. Oltre a possedere proprietà insetticide, l'olio di neem può essere trovato come ingrediente in numerosi prodotti per la cura personale.
Benefici dell'olio di Neem puro sulle piante
L'olio di Neem ha un composto chiamato azadiractina, che di solito è il componente dominante nella produzione di pesticidi. Trasporta anche altri componenti come Omega 3, 6 ed è ricco di acidi grassi. Il rimedio funziona come un efficace repellente per insetti in quanto rallenta la capacità dei parassiti di nutrirsi del fogliame della tua pianta d'appartamento. L'olio rovina il sistema endocrino di un insetto, che ha l'ormone responsabile della crescita e della deposizione delle uova. Rispetto ai pesticidi sintetici, l'uso di questo olio aiuterebbe a sbarazzarsi di muffe e afidi senza lasciare effetti pericolosi nel tuo giardino. Spruzzare la soluzione sulle foglie molto probabilmente le farà sembrare rigogliose e più sane. Se la tua pianta d'appartamento è un fiore, puoi usarla per proteggere i fiori da acari e malattie.
È sicuro usare l'olio di Neem come pesticida?
Finora, non ci sono effetti allarmanti derivanti dall'uso di olio di neem sulle piante d'appartamento. E questo è particolarmente vero se si tratta di olio di neem puro al 100%. Oltre ad essere un rimedio economico che i coltivatori usano per combattere gli attacchi dei parassiti, è tra i rari pesticidi sicuri che troverai sul mercato. Dopo aver controllato con un'attenta studio, abbiamo appreso che l'olio di neem è dannoso solo se esposto all'uomo in alte concentrazioni. L'olio di semi di Neem rappresenta una grave minaccia per gli insetti che amano nutrirsi o succhiare la linfa dalle foglie e dai gambi delle piante. Altri insetti utili come le api che aiutano con l'impollinazione non saranno gravemente colpiti.
Anche coccinelle e lombrichi sono sicuri a meno che tu non stia usando una dose pesante sulle tue piante. Il momento migliore per spruzzare l'olio di neem sulle aree colpite è durante le ore mattutine o serali quando gli impollinatori non sono visibili. Spruzzarlo sul terreno potrebbe anche aiutare a tenere a bada gli insetti e uccidere gli insetti dal corpo molle che sono noti per causare danni alle piante. L'elemento più significativo nell'olio quando si tratta di sopprimere i numeri inibisce il ciclo di deposizione delle uova dei parassiti senza lasciare alcun effetto sulle piante se usato con moderazione. Oltre all'oidio, l'olio di neem può anche curare altre infezioni fungine come peronospora, macchie fogliari, ruggine e macchie nere. Diluire l'olio di neem prima dell'uso lo rende non tossico per l'uomo e gli animali domestici. Soprattutto, non possiede proprietà cancerogene, a differenza di altri pesticidi sintetici.
Quanto olio di Neem per gallone d'acqua?
La quantità esatta di olio di neem che deve essere aggiunta a un litro d'acqua è molto importante quando si utilizza il rimedio per uccidere gli insetti dal corpo molle. Probabilmente sei incollato al fatto che l'olio di neem altamente concentrato potrebbe bruciare la pianta e lasciarla sgradevole. È meglio applicare olio di neem nel rapporto equivalente al potenziale danno che intendi mitigare. L'altro punto da considerare è se le piante colpite crescono al chiuso o in giardino. Se hai acquistato il tuo olio di neem da un negozio, controlla le istruzioni sull'etichetta per ottenere un suggerimento sulla giusta quantità di dose. Per la cronaca, questo rimedio funziona bene con quasi tutti i tipi di piante. Puoi usarlo durante l'intera stagione di crescita. Tuttavia, le piantine o le piante che stanno appena iniziando a germogliare possono essere soggette a questo tipo di rimedio.
Quali parassiti e malattie sopprime l'olio di Neem?
L'olio di Neem è un rimedio utile per respingere gli acari, insieme a oltre 200 specie di insetti succhiatori. Può aiutare a sbarazzarsi di insetti come afidi, cocciniglie, cocciniglie e mosche bianche. È anche un repellente perfetto per insetti da giardino come nematodi, bruchi e termiti. Abbiamo anche appreso che l'olio di neem è un fungicida efficace che può eliminare l'oidio e la ruggine se usato in un rapporto controllato. Puoi usare il rimedio per curare il marciume radicale, la muffa fuligginosa e le macchie nere.
Come usare lo spray fogliare all'olio di Neem
Il modo più comune per applicare l'olio di neem è tramite spray fogliari. Quando viene spruzzato nel terreno, l'olio di solito ha un'emivita compresa tra 3 e 22 giorni. Ma se diluisci l'olio in acqua, sarà efficace per un periodo compreso tra 45 minuti e 4 giorni. Lo spray fogliare aiuta ad applicare pesantemente la soluzione sulle aree infestate da parassiti. Per evitare che il fogliame bruci, applica l'olio di neem solo a calore indiretto. Qualsiasi eccesso di calore del sole intensifica l'effetto bruciante sulle foglie e sugli steli della tua pianta d'appartamento. In altre parole, le temperature estreme sono una grave minaccia.
Quindi, vuoi evitare di mantenere il substrato di coltivazione in un ambiente troppo caldo o estremamente freddo quando spruzzi l'olio di neem. Il lato positivo è che gli spray fogliari sono molto più sicuri poiché contengono circa lo 0,5-1 percento della concentrazione di azadiractina. Queste sterilizzazioni danno risultati tangibili, soprattutto quando l'infestazione è lieve. Vale la pena notare che se l'infestazione è massiccia e il danno è causato da insetti come gli afidi, l'olio di neem non farà molto per ripristinare la situazione.
Ingredienti per spray fogliare all'olio di Neem
- Un litro d'acqua
- 1 cucchiaino di sapone insetticida liquido
- 1 cucchiaio di olio di neem concentrato e spremuto a freddo
- Puoi scegliere di aggiungere qualche goccia di oli essenziali (soprattutto per le piante di cannabis)
- Aumentare o ridurre il rapporto degli ingredienti a seconda della natura dell'infestazione
È una conoscenza di base che olio e acqua non si mescolano, quindi è difficile usare un cocktail di tutti questi ingredienti. Un modo efficace per aggirare il problema è emulsionare completamente l'olio di neem prima di versarlo nello spruzzatore. Non riuscire a emulsionarlo correttamente non lo renderà un rimedio affidabile. Ancora peggio, può far sembrare il fogliame frastagliato. L'olio di neem non diluito è una dose pesante che potrebbe bruciare le foglie anche alla minima applicazione. Sebbene l'emulsione sia un passaggio necessario prima dell'uso, è probabile che la soluzione si divida gradualmente. Scuotilo intensamente prima di applicare il rimedio alle tue piante. Ciò che funzionerebbe meglio, soprattutto se si aggiungono ingredienti come l'aloe vera, è preparare una nuova commozione cerebrale ogni volta che è necessario sopprimere gli attacchi dei parassiti.
Suggerimenti per emulsionare l'olio di Neem
L'intero processo di emulsionamento è abbastanza semplice. Tutto quello che devi fare è trovare gli emulsionanti giusti. Puoi scegliere di usare sapone o silice: tutto dipende dalle tue preferenze. La silice è un composto inorganico noto anche come silicato di potassio. I coltivatori scelgono questa opzione quando emulsionano l'olio di neem rispetto ad altri perché ha più vantaggi che si dimostrano fruttuosi per la salute generale di una pianta. L'uso della silice come agente emulsionante aiuta la tua pianta a ottenere livelli di tolleranza più elevati contro lo stress da calore e la siccità. Inoltre rende le pareti cellulari più rigide, rendendo così la pianta con steli più lunghi e robusti. Anche il sapone insetticida liquido e l'aloe vera in polvere sono efficaci agenti emulsionanti.
Istruzioni rapide
- Per evitare che la miscela diventi gommosa sulle tue piante, il primo passo sarebbe quello di mescolare la polvere di silice con l'acqua. Conservalo in un luogo fresco, quindi aggiungi olio di neem ogni volta che è necessario utilizzarlo su piante infestate.
- Aggiungi circa 30 o 40 grammi di polvere di silice in 8 once di acqua. Mescolare accuratamente la soluzione, quindi conservarla in un luogo lontano dalla luce e dal calore. Si consiglia di utilizzare l'estratto di olio di neem spremuto a freddo poiché il calore rovinerà le proprietà dell'azadiractina che agiscono come pesticidi.
- È anche meglio usare olio di neem biologico poiché le probabilità che venga contaminato da composti sintetici sono scarse.
- 4 cucchiaini di olio di neem a 1 cucchiaino di sapone liquido dovrebbe essere sufficiente se non si intende utilizzare la silice.
- Aumentare e diminuire la quantità di acqua da riempire nello spruzzatore a pompa dipenderà dal numero di piante che stai cercando di trattare. A scopo di riferimento, puoi aggiungere quasi un litro d'acqua.
- Quando è il momento di emulsionare, le porzioni di olio di neem e sapone liquido o la soluzione di silice già pronta devono essere nella stessa proporzione (1 cucchiaio ciascuna). Mescolare accuratamente la miscela fino a formare una soluzione gialla densa.
- Durante la miscelazione, è molto preferibile usa l'acqua calda per evitare che il liquido si separi nuovamente. Quindi, versa la soluzione gialla in un barattolo da un litro pieno di ¾ di acqua calda. Coprite il barattolo con un coperchio, quindi agitate bene il composto e fermatevi quando non ci saranno più gocce d'olio in superficie.
- Infine versare la soluzione nel spruzzatore, e ora sei pronto per applicare alle piante infestate.
Come applicare lo spray all'olio di Neem
Quando spruzzi le tue piante con olio di neem, è sempre sicuro indossare indumenti protettivi. Mi piace indossare guanti lunghi e riutilizzabili ogni volta che lavoro con pesticidi di qualsiasi tipo per proteggere la mia pelle dalle reazioni allergiche. Evita di spruzzare su piantine o giovani piante che sono nella loro fase di tenera germinazione. Aspetta che le piante abbiano almeno 2 mesi. Come abbiamo notato in precedenza, spruzzare durante le ore del tardo pomeriggio quando il sole non è intenso protegge il fogliame da scottature. Se le piante vengono lasciate durante la notte dopo aver spruzzato su di esse olio di neem, la soluzione si rivela essere molto di più efficace rispetto alle ore diurne quando sono esposte al calore del sole soprattutto se le foglie sono bagnato.
Prima di spruzzare la soluzione, assicurati di agitarla accuratamente. Gli intervalli con cui dovrai lavorare dipenderanno dal livello di infestazione di cui soffrono le tue piante. Come regola generale, assicurati di non spruzzare le tue piante con olio di neem più di una volta alla settimana. L'obiettivo è evitare di bruciare il fogliame. Ma il rovescio della medaglia è che questo tipo di frequenza non sarà efficace se l'infestazione è intensa.